Skip to content Skip to footer
Animali Notturni

Animali Notturni, un intricato viaggio nel buio dell’anima

 

È da poco tornato disponibile su Netflix Animali Notturni, thriller psicologico del 2016 diretto da Tom Ford. Un viaggio inquietante tra vendetta e rimpianto.

Animali Notturni è un thriller coinvolgente che delinea le profondità dell’animo umano attraverso una trama avvincente e un cast di talento.

Animali Notturni

Un racconto nel racconto, la trama di Animali Notturni

La storia principale segue Susan Morrow (Amy Adams), una curatrice d’arte di Los Angeles intrappolata in un matrimonio insoddisfacente con il suo secondo marito Hutton (Armie Hammer).

Un giorno, Susan riceve un manoscritto da parte del suo ex marito Edward Sheffield (Jake Gyllenhaal), intitolato Animali Notturni e dedicato a lei.

La trama del romanzo, che vediamo svolgersi in parallelo alla vita di Susan, racconta di Tony Hastings (interpretato dallo stesso Gyllenhaal), un uomo la cui famiglia viene brutalmente attaccata durante un viaggio notturno in Texas.

Mentre la donna legge il manoscritto, inizia a rivivere i ricordi della sua relazione con Edward e a riflettere sulle scelte che l’hanno portata al suo presente vuoto e doloroso.

Il romanzo stesso diventa una metafora del loro matrimonio fallito, con Tony che rappresenta Edward e le sue sofferenze.

Una spirale di tensione e dolore

Il film esplora un vasto spettro di emozioni, dalla paura e l’angoscia del racconto di Tony, alla malinconia e al rimpianto di Susan.

La narrazione parallela crea un’esperienza emotiva intensa, con le vicende del romanzo che risuonano profondamente nella vita reale della donna.

La violenza e la brutalità del manoscritto sono specchio del dolore emotivo che Edward ha subito a causa della separazione, trasformando la lettura in un viaggio catartico per la sua ex moglie.

Animali Notturni

La brutalità di Animali Notturni

La parte del film che segue il manoscritto di Edward, Animali Notturni, è caratterizzata da una brutalità cruda e senza filtri.

Tony Hastings, interpretato da Jake Gyllenhaal, è un uomo ordinario la cui vita viene sconvolta da un incontro violento e devastante.

Durante un viaggio notturno attraverso il Texas, Tony, sua moglie Laura (Isla Fisher) e la loro figlia India (Ellie Bamber) vengono assaliti da un gruppo di delinquenti guidati dal criminale Ray Marcus (Aaron Taylor-Johnson).

La violenza della scena è scioccante e spietata, con una tensione crescente che culmina in un atto di brutalità estrema.

Questo evento traumatico diventa il catalizzatore per una spirale discendente di rabbia, dolore e desiderio di vendetta.

Tony, devastato dalla perdita e dalla propria impotenza, si trova intrappolato in un vortice di emozioni che lo spinge a cercare giustizia a tutti i costi.

La rappresentazione della sua sofferenza è cruda e realistica, con Gyllenhaal che offre una performance straordinaria, mostrando la trasformazione di Tony da uomo comune a figura tormentata dalla rabbia e dal desiderio di rivalsa.

Animali Notturni

Il lavoro sulle emozioni in Animali Notturni

La narrazione parallela amplifica la complessità emotiva del film.

Mentre Tony affronta la sua dolorosa ricerca di giustizia nel mondo del romanzo, Susan riflette sulla sua vita e sulle sue decisioni.

La rabbia di Tony per l’ingiustizia subita si rispecchia nel rimpianto di Susan per aver abbandonato Edward, un uomo che ha amato profondamente ma che ha considerato troppo debole per il suo mondo.

La dualità dei sentimenti di rabbia e rimpianto è resa con una delicatezza e una precisione che mettono in luce la profondità delle emozioni umane.

Le emozioni sono amplificate dalla colonna sonora inquietante di Abel Korzeniowski, che utilizza toni cupi e melodie struggenti per sottolineare la tensione e il dolore che permeano il film.

La regia stilizzata di Tom Ford, con il suo uso magistrale del contrasto tra la fredda, opulenta esistenza di Susan e l’arida, crudele realtà del Texas, accentua ulteriormente il senso di perdita e disillusione. Ford utilizza ogni elemento visivo e sonoro per intensificare l’esperienza emotiva dello spettatore.

La fotografia di Seamus McGarvey cattura perfettamente le due realtà contrastanti, con inquadrature eleganti e composte che riflettono il vuoto interiore di Susan e immagini crude e desolate che rappresentano la disperazione di Tony.

Il montaggio di Joan Sobel è ritmato in modo da mantenere alta la suspense, alternando tra le due storie in modo fluido e coinvolgente.

Animali Notturni

Animali Notturni, il cast

Il cast di Animali Notturni è eccezionale, con performance che aggiungono profondità ai complessi personaggi del film.

Amy Adams è perfetta nel ruolo di Susan, trasmettendo con sottigliezza e intensità l’evoluzione emotiva del suo personaggio. Il suo ritratto di una donna intrappolata tra il rimpianto del passato e il vuoto del presente è commovente e realistico.

Jake Gyllenhaal brilla in un doppio ruolo, sia come protagonista del manoscritto, Tony, che come l’ex marito di Susan, Edward, che conosciamo solo attraverso le riflessioni della protagonista. La sua capacità di esprimere vulnerabilità e determinazione in entrambi i ruoli è notevole, rendendo credibile e coinvolgente la sofferenza di entrambi i personaggi.

Michael Shannon, nel ruolo del detective Bobby Andes, è un punto di forza nel racconto del manoscritto. La sua interpretazione di un poliziotto duro ma compassionevole, determinato a ottenere giustizia, è intensa e memorabile, portando una dimensione di moralità al mondo spietato del romanzo. Non a caso questo ruolo gli è valso una candidatura al premio Oscar come miglior attore non protagonista.

Aaron Taylor-Johnson, che interpreta Ray Marcus, il principale antagonista del romanzo, offre una performance inquietante e carismatica, che gli è valsa il Golden Globe per il miglior attore non protagonista. Il suo ritratto di un criminale senza scrupoli aggiunge un ulteriore strato di tensione alla storia.

In conclusione

Animali Notturni è un film che lascia un’impronta duratura grazie alla sua narrazione sofisticata e alla sua profondità emotiva. Tom Ford, con la sua regia precisa e il suo stile visivo unico, crea un’opera d’arte cinematografica che esplora le oscurità dell’animo umano con eleganza e brutalità.

Le interpretazioni magistrali del cast, insieme alla colonna sonora evocativa e alla fotografia suggestiva, rendono Animali Notturni un’esperienza cinematografica avvincente e indimenticabile. Un film che invita alla riflessione e che rimane impresso nella mente e nel cuore dello spettatore.

Recensione a quattro stelle su Almanacco Cinema